23 Altri contenuti
1. Accesso civico
Regolamento sull’accesso agli atti dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Prato (Amministrazione Trasparente _ Atti Generali)
Accesso civico semplice
L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le Amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei propri siti istituzionali, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati (art.5, comma 1 D.lgs. n. 33/2013).
Modulo richiesta accesso civico semplice
Accesso civico generalizzato
L’ Accesso civico generalizzato consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, comma 2 D.lgs. n. 33/2013).
Istanza riesame (ai sensi dell’art. 5 del Decreto Trasparenza, D.l.gs 33/2013)
La richiesta di accesso civico è gratuita.
I costi di reperimento del documento, di scansione, di pubblicazione ecc. sono in capo alla Pubblica Amministrazione.
Ricevuta la richiesta di accesso civico, il Responsabile della Trasparenza è tenuto a pronunciarsi su di essa entro trenta giorni pubblicando il documento o l’informazione richiesta sul sito e contestualmente comunicando l’avvenuta pubblicazione al richiedente, allegando il documento richiesto oppure più semplicemente, indicando il relativo collegamento ipertestuale utile per reperire quanto richiesto sul web.
2. Documenti generali
Piano Triennale PCT 2025-2027
Allegato al PTPCT 2025 – 2027 – Valutazione rischio
Allegati delibera anac n. 213-2024 – griglia di rilevazione e documento di attestazione
Piano Triennale PCT 2024-2026
Allegato al PTPCT 2024 – 2026 – Valutazione rischio
Allegati delibera anac n. 203-2023 – griglia di rilevazione e documento di attestazione
Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (RCPT) di OPI Prato: Domitilla ZENI.
Piano Triennale PCT 2023-2025
Allegato al PTPCT 2023 – 2025 – Valutazione rischio
All 1.1. delibera anac 201-2022 – Documento di attestazione per le amministrazioni
Piano Triennale PTPCT 2022-2024
Allegato al PTPC 2022 – 2024 – Valutazione rischio
Piano Triennale PTPCT 2021-2023
Allegato al PTPC 2021 – 2023 – Valutazione rischio
Piano triennale PTPCT 2020-2022
Allegato al PTPC 2020 – 2022 – Valutazione rischio
Piano triennale PTPCT 2019-2021
Relazione RPCT 2021
Relazione RPCT 2022
Relazione RPCT 2023
Relazione RPCT 2024
3. Convenzioni
È possibile proporre una convenzione a OPI Prato, rivolta a tutti gli iscritti, utilizzando il presente modello:
4. Whistleblowing
Segnalazioni di illeciti (Whistleblowing)
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 è stato emanato il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Le segnalazioni sono ricevute dal RPCT dell’OPI di Prato.
La trattazione delle segnalazioni, nonché lo svolgimento dell’attività istruttoria sono improntate al rispetto della segretezza dell’identità del segnalante e della riservatezza dei soggetti segnalati. Il solo soggetto abilitato ad accedere, nei casi consentiti dalla normativa, all’identità del segnalante è il RPCT, che riveste la qualifica di “custode delle identità”.
Possono inoltrare la segnalazione al RPCT: dipendenti dell’OPI di Prato, collaboratori e consulenti esterni, lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’OPI di Prato, coloro che segnalano o divulgano informazioni acquisite nell’ambito di un rapporto di lavoro con l’OPI di Prato nel frattempo terminato, volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso l’Ordine.
Opi Prato ha predisposto appositi canali interni per ricevere segnalazioni di violazioni:
- Piattaforma denominata “WhistleblowingPA” accessibile al seguente link:
https://ordinedelleprofessioniinfermieristichediprato.whistleblowing.it/#/
Tale piattaforma consente al segnalante di ricevere un codice identificativo univoco ottenuto mediante un protocollo di crittografia, grazie al quale potrà, altresì, essere costantemente informato sullo stato della propria segnalazione. Attraverso l’utilizzo di questo protocollo viene garantito al “segnalatore” un elevato livello di riservatezza.
Conservi con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
Opi Prato, inoltre, ha predisposto i seguenti canali di segnalazione:
- Mediante un incontro diretto con il RPCT che dovrà avvenire in ogni caso entro 15 giorni dalla data della richiesta di appuntamento, da prendersi telefonicamente al numero 0574 29307.
- Mediante segnalazione all’Ordine in busta chiusa. A tal fine ed in vista della protocollazione riservata della segnalazione, questa deve essere inserita in due buste chiuse: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata” al RPCT.
Canale esterno:
- Segnalazione ANAC: https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#!/#%2F
Le informazioni su come effettuare una segnalazione esterna sono pubblicate sul sito Internet dell’ANAC https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing
E’ inoltre possibile presentare una segnalazione in forma anonima: avrà seguito solo se adeguatamente circostanziata e con tutti gli elementi informativi utili per verificarla.
Tutte le segnalazioni whistleblowing sono totalmente sottratte al diritto di accesso da parte di terzi.
Scarica gli allegati:
Disciplinare per la gestione delle segnalazioni
5. Dati ulteriori
Privacy – Diritti degli interessati